La metodologia maieutica a scuola e nei processi di apprendimento
Per insegnanti, educatori, scuole e centri di apprendimento. È una proposta educativa che permette di acquisire nuove competenze, innovative ed efficaci.
30 Novembre 2018
Durata: 7 moduli formativi da novembre 2018 a luglio 2019, per un totale di 200 ore di cui 90 ore extra aula.
Piacenza
Tipologia: Corsi annuali
Descrizione
IMPARARE E INSEGNARE, SEMPRE MEGLIO
Se messi nelle giuste condizioni, gli allievi sono in grado di imparare efficacemente senza lezioni, voti, cattedre. Utilizzando gli strumenti della maieutica è possibile sviluppare laboratori e dar spazio a interazioni sociali in una logica di apprendimento cooperativo ed esperienziale.
I numerosi e flessibili dispositivi pratici del metodo, calibrati e perfezionati in decenni di lavoro pedagogico, offrono un’alternativa sostenibile alle impostazioni tradizionali, spesso ormai superate e inadeguate. E i risultati sono riscontrabili a breve, ma anche a lungo termine.
Metodo di lavoro
Si basa sul coinvolgimento attivo e diretto dei partecipanti attraverso l’utilizzo di diverse situazioni formative.
Prevede un’immersione esperienziale che accelera le possibilità di apprendimento. Le restituzioni teoriche favoriranno la comprensione.
Sono previste:
- attività di simulazione / dimostrazioni / esercitazioni su compiti
- sotto-gruppi di problematizzazione e ricerca restituzioni teoriche per l'approfondimento
- discussioni guidate / analisi di esperienze professionali
- situazioni di verifica
Destinatari
Insegnanti, educatori e pedagogisti.
Tra i diversi moduli sarà attivato lo studio individuale con l'utilizzo di materiali didattici e compiti formativi appositamente predisposti.
Verrà rilasciata un'attestazione di frequenza pari a 200 ore, di cui 90 ore extra aula.
Eventuali variazioni di date e orari verranno prontamente comunicate al gruppo dei partecipanti.
Informazioni importanti
- Sono disponibili alcune borse di studio come agevolazione economica per la partecipazione al corso
- Gli insegnanti possono iscriversi utilizzando la Carta del Docente
- Il CPP è un ente riconosciuto dal MIUR per la foramzione e l'aggiornamento degli insegnanti
- Al termine del corso verrà sostenuta una prova dinamica per valutare le competenze effettivamente apprese
- È possibile effetturare assenze entro il 20% del totale delle ore del corso
Staff
Daniele Novara
Fondatore e direttore del CPP, pedagogista e autore
Marta Versiglia
Formatrice e counselor
Indirizzo
Sede CPP di Piacenza in via Campagna 83.
Costo
1.900 € da corrispondere in 3 rate.
Pubblicazioni correlate
Cambiare la scuola si può
Un nuovo metodo per insegnanti e genitori, per un’educazione finalmente efficace.