Daniele Novara
Fondatore e direttore del CPP, pedagogista e autore
Daniele Novara ha fondato il CPP nel 1989.
È autore di numerosi libri e pubblicazioni, alcuni dei quali di largo successo e tradotti in altre lingue.
Per BUR sono disponibili Litigare fa bene (2013), Urlare non serve a nulla (2014), Meglio dirsele (2015), Punire non serve a nulla (2016), Non è colpa dei bambini (2017), I bulli non sanno litigare (2018), Cambiare la Scuola di può (2018), Organizzati e felici (2019).
È ideatore del Metodo Maieutico nell’apprendimento e nella relazione d’aiuto.
Ha inoltre ideato il metodo Litigare Bene, per gestire i conflitti dei bambini, un metodo efficace per imparare a farli litigare costruttivamente e liberarli dai sensi di colpa.
È docente del Master in Formazione interculturale presso l’Università Cattolica di Milano.
Per contattare Daniele Novara:
segreteria.direzione@cppp.it cell. 3316190707 (dalle 9.00 alle 17.00 nei giorni feriali)
La bibliografia completa è disponibile alla pagina wikipedia dedicata a Daniele Novara
Pagina ufficiale Facebook
Pagina ufficiale Twitter
Corsi correlati
Pedagogia e didattica maieutica
2 Febbraio 2021
Webinar - Il metodo maieutico di Daniele Novara offre agli insegnanti una certezza di competenza e professionalità
Il conflitto? Imparare a viverlo per stare meglio
11 Febbraio 2021
Webinar - Passare dalla carenza alla competenza conflittuale è il punto chiave per arrivare a una buona gestione dei conflitti e a un’efficace manutenzione relazionale.
So-stare nel conflitto
22 Maggio 2021 - Piacenza
È la proposta più avanzata e organica per conoscere e attivare la gestione maieutica dei conflitti.
Eventi collegati
Altre pagine che potrebbero interessarti
Scuola di Formazione Maieutica
Gestione dei conflitti, metodo maieutico, apprendimento, crescita personale, organizzazione.
Consulenza pedagogica per genitori
Il servizio di consulenza pedagogica, diretto da Daniele Novara, si svolge via Skype e presso le sedi CPP di Milano, Piacenza e Brescia.
Pubblicazioni correlate
I bambini sono sempre gli ultimi
Come le istituzioni si stanno dimenticando del nostro futuro
Organizzati e felici
Come organizzare in famiglia le principali sfide educative dei figli, dai primi anni all'adolescenza.
Cambiare la scuola si può
Un nuovo metodo per insegnanti e genitori, per un’educazione finalmente efficace.
I bulli non sanno litigare
Insegnare ai figli come litigare, perché sappiano rispettare gli altri.
Non è colpa dei bambini
Perché la scuola sta rinunciando a educare i nostri figli e come dobbiamo rimediare. Subito.
L’essenziale per crescere
L’essenziale per crescere affronta il tema spinoso delle scelte educative fondamentali per chi ha figli da 0 a 13 anni.
Con gli altri imparo
Testo per insegnanti della scuola dalla primaria alla secondaria di secondo grado.
Punire non serve a nulla
Punire non ha nulla a che vedere con l'educazione. Le punizioni sono elementi estranei ai processi educativi.
Meglio dirsele
Per gestire bene i conflitti e per costruire una vita di coppia solida e piena è necessario imparare a “dirsele” nel modo giusto.
Urlare non serve a nulla
Dall’autore del bestseller Litigare fa bene, le strategie più efficaci per farsi comprendere dai propri figli in modo da renderli maturi e autonomi.
Litigare fa bene
Attraverso semplici spiegazioni e numerosi esempi, l’autore dimostra l’efficacia del metodo maieutico Litigare bene.
La grammatica dei conflitti
La grammatica dei conflitti suggerisce strumenti utili per leggere le situazioni conflittuali.
I bulli non sanno litigare
I bulli non sanno litigare è un libro centrato sulle possibilità operative degli insegnanti e degli educatori, vagliate con il criterio dell'efficacia.
Litigare per crescere
Il libro propone un percorso di educazione alle relazioni, al conflitto e all'autonomia per bambini del Nido d’Infanzia e della Scuola dell’Infanzia.
Litigare con metodo
Litigare con metodo tratta l’innovativo metodo maieutico per la gestione dei litigi infantili a scuola.
Dalla parte dei genitori
Dalla parte dei genitori affronta le tematiche specifiche dell'emergenza educativa che stiamo vivendo in questi ultimi anni.
Ognuno cresce solo se sognato
È rivolto a quanti hanno il desiderio di cogliere con occhio attento una risorsa all'interno della nostra cultura educativa.